Info contatti

Uffici: Via Adige, 9 – 20135 Milano (MI) 320 7683057 info@energia-responsabile.it
Energia
Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile. Il futuro si accende solo per chi può permetterselo?

10-07-2025

Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile. Il futuro si accende solo per chi può permetterselo?

Nel settembre 2015, 193 Paesi membri dell’ONU hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: un piano d’azione globale articolato in 17 Obiettivi interconnessi (SDGs – Sustainable Development Goals), da raggiungere entro il 2030, per costruire un futuro migliore e più sostenibile per tutti. 

Gli SDGs affrontano le grandi sfide globali del nostro tempo, tra cui povertà, disuguaglianze, cambiamento climatico, degrado ambientale, pace e giustizia.

Il Goal 7, "Energia pulita e accessibile", rappresenta una delle sfide più complesse dell’Agenda 2030: la transizione energetica dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. L’obiettivo è garantire a ogni persona nel mondo l’accesso a un sistema energetico equo, sostenibile e a servizi energetici moderni e affidabili, essenziali per lo sviluppo dell’agricoltura, delle imprese, delle comunicazioni, dell’istruzione, della sanità e dei trasporti. L’energia è una risorsa da rendere accessibile, perché è una condizione imprescindibile per la crescita economica e il benessere di un Paese.

Per rendere concreto questo cambiamento, l’Obiettivo 7 prevede cinque target da raggiungere entro il 2030:

7.1 Garantire l’accesso universale a servizi energetici convenienti, affidabili e moderni.

Secondo il Rapporto ASviS 2024 (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il numero di persone nel mondo senza accesso all’elettricità è sceso da 985 milioni nel 2015 a 685 milioni nel 2022. Un progresso significativo, ma che rischia di rallentare a causa delle recenti crisi globali. Pandemia, guerre e instabilità finanziaria hanno infatti ridotto gli investimenti nelle infrastrutture energetiche dei Paesi in via di sviluppo. Se questa tendenza non verrà invertita, si stima che nel 2030 circa 660 milioni di persone saranno ancora escluse dall’accesso all’energia.

7.2 Aumentare in modo significativo la quota di energia rinnovabile nel mix energetico globale.

Per quanto riguarda l’aumento della quota di rinnovabili, il Renewable Capacity Statistics 2025 pubblicato da IRENA (International Renewable Energy Agency) riporta che nel 2024 la capacità rinnovabile installata a livello globale è cresciuta del 15,1% (+0,8% rispetto al 2023), segnando il maggiore incremento annuo dal 2000. Tuttavia, questo ritmo non è ancora sufficiente a raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità globale entro il 2030, superando gli 11 TW: proseguendo con l’attuale tasso di crescita, si produrrebbe il 7,2% di energia rinnovabile in meno rispetto al necessario.

7.3 Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica.

Secondo il report Energy Efficiency 2024 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), i Paesi non sono ancora sulla traiettoria giusta per raggiungere l’obiettivo, e sarà necessario rafforzare azioni e cooperazione internazionale. Tuttavia, c’è un segnale positivo: nel 2024, gli investimenti in tecnologie per il risparmio energetico sono aumentati del 4%, avvicinandosi al record di 660 miliardi di dollari.

7.a Rafforzare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alla tecnologia per l’energia pulita (comprese rinnovabili, efficienza energetica e tecnologie pulite per i combustibili fossili), promuovendo investimenti in infrastrutture e innovazione.

7.b Espandere le infrastrutture e aggiornare le tecnologie per offrire servizi energetici moderni e sostenibili ai Paesi in via di sviluppo, in particolare a quelli meno sviluppati, ai piccoli Stati insulari e ai Paesi senza sbocco sul mare, in linea con i rispettivi programmi di sostegno.

Nel suo ultimo rapporto, l’ASviS ha formulato una serie di proposte per rafforzare le politiche nazionali e impostare un vero Piano di accelerazione verso l’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia:

- Portare il settore elettrico al 100% di rinnovabili entro il 2035.

- Adottare un Piano per la transizione energetica che tuteli i lavoratori coinvolti nei cambiamenti del settore.

- Promuovere la formazione continua e creare nuove opportunità nelle filiere green.

- Investire nei sistemi di accumulo, essenziali per la stabilità della rete elettrica.

- Sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), rendendole accessibili anche alle fasce sociali più vulnerabili.

- Promuovere un modello energetico inclusivo, collaborativo e non solo orientato al profitto.
 

La sfida dell’Obiettivo 7 richiede visione, investimenti e cooperazione internazionale, ma, soprattutto, impone di tenere sempre al centro di tutte le considerazioni e le decisioni il concetto di “equità”. E in effetti, le proposte avanzate dall’ASviS, mirano a garantire che nessuno venga lasciato indietro: non si tratta solo di raggiungere un traguardo, ma di costruire le fondamenta di un sistema energetico che funzioni per tutti.

Comprendere a che punto siamo oggi – in Italia e nel mondo – ci può aiutare a capire che l’accesso all’energia pulita non è soltanto una questione tecnica o ambientale, ma anche sociale ed economica.

 

 

 

 

Fonti:

- “Ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy”, Nazioni Unite, https://www.un.org/sustainabledevelopment/energy/

- “Rapporto 2024 Goal 7 "Energia pulita e accessibile”", Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, https://asvis.it/rapporto-2024-goal-7-energia-pulita-e-accessibile/

- “La capacità di energia rinnovabile registra una crescita annuale record”, International Renewable Energy Agency, https://www.irena.org/News/pressreleases/2025/Mar/Record-Breaking-Annual-Growth-in-Renewable-Power-Capacity-IT#:~:text=Con%20585%20GW%20di%20capacit%C3%A0,nuova%20capacit%C3%A0%20a%20livello%20mondiale

- “Renewable capacity statistics 2025”, ”, International Renewable Energy Agency, https://www.irena.org/Publications/2025/Mar/Renewable-capacity-statistics-2025 

- “L’AIE avverte: per raggiungere l’obiettivo al 2030 bisogna accelerare sull’efficienza energetica”, Energia Oltre, https://energiaoltre.it/laie-avverte-per-raggiungere-lobiettivo-al-2030-bisogna-accelerare-sulla-efficienza-energetica/